1 - Ceratonia siliqua
1 - Ceratonia siliqua

CARRUBO (Ceratonia siliqua L.)

Fam. Leguminosae (= Fabaceae)

 

Etimologia: il nome del genere deriva dal greco κέρας = corno, alludendo alla forma dei frutti, mentre il nome della specie dal latino silĭqua = baccello. Il sostantivo “carrubo” invece deriva dall’arabo kharrūb.

Antesi (fioritura): agosto-dicembre/gennaio.

Insieme all’olivo e al leccio, il carrubo è l’elemento arboreo più rappresentativo del paesaggio mediterraneo costiero.

Specie sempreverde e longeva (se curati possono sopravvivere anche diverse centinaia di anni) predilige clima caldo e secco; gli esemplari più vecchi possono raggiungere dimensioni ragguardevoli e forme contorte e nodose che ricordano quelle degli olivi secolari (foto n. 2). La corteccia del tronco ha colore tendente al rossiccio, nei rami giovani grigio-rosata e pruinosa.

Le foglie sono alterne, composte e paripennate, coriacee, di colore verde scuro lucido sulla pagina superiore e più chiare su quella inferiore (foto n. 1).

La specie è prevalentemente dioica (ciascun esemplare presenta cioè solo fiori di sesso femminile o maschile); i fiori sono di piccole dimensioni raggruppati in racemi (foto n. 3).

I frutti (carrube) sono legumi eduli di dimensioni paragonabili alle fave, coriacei all’esterno e carnosi all’interno, appiattiti, di colore verde, marrone scuro a maturità, al cui interno si sviluppano semi di colore marrone scuro, lucidi. Maturano tra l’estate e l’autunno della stagione successiva alla fioritura e trovano largo impiego nell’industria alimentare e cosmetica e anche in fitoterapia, soprattutto per disturbi intestinali.

 

Presente sul territorio della Masseria Carmine con sporadici esemplari.

 

CuriositàI semi del carrubo, di dimensioni e peso praticamente uniformi (ma piccole differenze comunque sono tangibili), venivano usati anticamente per pesare le pietre preziose, da cui il termine “carato/carati” (dal greco κεράτιον), ancora in uso.

2 - Ceratonia siliqua - Foto Teo Dura
2 - Ceratonia siliqua - Foto Teo Dura
3 - Ceratonia siliqua - Fiori femminili - Foto Teo Dura
3 - Ceratonia siliqua - Fiori femminili - Foto Teo Dura