ISSOPO MERIDIONALE [Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. graeca]
Fam. Labiatae (Lamiaceae)
Etimologia: il nome del genere deriva da due termini di origine greca, μικρός (micròs), piccolo e μερίς (meris), parte, ad indicare le ridotte dimensioni di ogni parte della pianta, mentre il nome della specie è relativo alla Grecia.
Antesi (fioritura): aprile-ottobre.
Piccolo suffrutice alto in media da 10 a 40 cm con odore gradevole che ricorda quello della citronella. Fusti legnosi e un po’ contorti alla base, eretti.
Foglie piccole, di forma ovato-lanceolata (di dimensioni minori verso l’alto), ad apice acuminato e margine intero a volte revoluto (foto n. 1-2).
Rami fioriferi semplici, ascendenti; fiori raccolti in verticillastri, da pochi fino a circa 20; corolla zigomorfa di colore rosa- purpureo, con parte centrale bianca e macchie porpora (foto n. 1-2).
Sul territorio della Masseria Carmine la specie è abbastanza comune nelle aree a macchia.
Note: Entità caratterizzata da elevato polimorfismo (su territorio italiano al momento si annoverano 5 sottospecie) la cui sistematica non è stata ancora del tutto chiarita.