IVA MOSCATA [Ajuga iva (L.) Schreber]
Fam. Labiatae (= Lamiaceae)
Etimologia: incerta; il nome del genere sembra derivare dal latino, dove la a- (privativa) insieme a iugum (giogo), indicherebbe l’assenza del labbro superiore nella corolla (tipico del genere Ajuga). Anche il nome specifico sembra avere la stessa origine ma da un vocabolo di origine medievale (secondo altre fonti potrebbe derivare dal celtico).
Antesi (fioritura): aprile-ottobre.
Piccolo suffrutice, di altezza variabile tra 5 e 20 cm, con fusti legnosi solo alla base e diffusa peluria; se strofinato emana un debole odore di muschio. Vegeta in luoghi aperti e aridi (foto n. 1).
Le foglie, raggruppate in densi verticilli, sono lineari-lanceolate, lievemente crenulate nella metà apicale.
I fiori sono zigomorfi, di colore rosa-porporino (si possono incontrare raramente piante a fiori di colore giallo) con fauce biancastra (foto n. 2).
Pianta non molto frequente, sul territorio della Masseria Carmine ne abbiamo rinvenuto al momento un solo esemplare lungo un sentiero nelle adiacenze dell’area a macchia.