1 - Anagyris foetida - Foglie e fiori - Foto Teo Dura
1 - Anagyris foetida - Foglie e fiori - Foto Teo Dura

LEGNO-PUZZO (Anagyris foetida L.)

Fam. Leguminosae (= Fabaceae)

 

Etimologia: Il nome del genere deriva da due termini di origine greca: ανα, sopra e γυρος, curvo, con probabile allusione alla parte apicale, arcuata, del legume. Il nome specifico indica l’odore sgradevole della pianta.

Antesi (fioritura): Gennaio-Aprile.

 

Pianta tossica: non ingerire.

 

Pianta a portamento cespuglioso, alta non più di 4 metri.

Foglie caduche, alterne, di odore sgradevole, con picciolo di 4-8 cm, composte (trifogliate), con segmento centrale più grande dei laterali, pubescenti sulla pagina inferiore (foto n. 1).

Fiori di forma papilionacea raccolti in racemi brevi, in numero di 3-11 per racemo. Corolla gialla, spesso con macchia brunastra sul vessillo (foto n. 2).

Il frutto è un legume lungo 10-20 cm, pendulo, arcuato all’apice (foto n. 3).

 

Sul territorio della Masseria Carmine è presente con pochi esemplari nelle aree a macchia.

 

Curiosità: È forse l’unico caso documentato in Europa di specie impollinata oltre che dagli insetti (entomogamia) anche da alcune specie di uccelli (ornitogamia), da noi ad opera soprattutto dell’occhiocotto (Sylvia melanocephala) (foto n.4 e 5).

 

 

2 - Anagyris foetida - Fiori - Foto Teo Dura
2 - Anagyris foetida - Fiori - Foto Teo Dura
3 - Anagyris foetida - Legumi - Foto Teo Dura
3 - Anagyris foetida - Legumi - Foto Teo Dura
4 - Occhiocotto (maschio) - Foto Teo Dura
4 - Occhiocotto (maschio) - Foto Teo Dura
5 - Occhiocotto (femmina) - Foto Teo Dura
5 - Occhiocotto (femmina) - Foto Teo Dura