1 - Myrtus communis
1 - Myrtus communis

MIRTO (Myrtus communis L.)

Fam. Myrtaceae

 

Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco μύρτος, essenza profumata (ossia con la stessa origine di mirra) ma potrebbe anche derivare da Myrsine, figura femminile della mitologia greca che fu uccisa da un giovane da lei sconfitto in una gara atletica e successivamente mutata da Pallade Atena in un arbusto di mirto. Tuttavia molte altre eroine della mitologia greca portano il nome che deriva dalla stessa radice.

Il nome della specie indica invece la sua ampia diffusione.

Antesi (fioritura): giugno-luglio.

Unica rappresentante mediterranea della famiglia delle Myrtaceae (che annovera invece numerose specie tropicali) ha ampia diffusione sulla fascia costiera giungendo, rarefacendosi, fino alla media collina. Ha portamento arbustivo e raramente supera i due metri di altezza. Ricaccia rapidamente dopo gli incendi.

Specie sempreverde, con forte profumo resinoso, ha foglie semplici, opposte e coriacee, a lamina lanceolata di colore verde lucente.

I fiori, ermafroditi, di colore bianco candido, di aspetto bucolico di forte suggestione, sono portati da peduncoli di 1-2 cm ed hanno numerosi stami (foto n. 2).

I frutti sono delle piccole bacche subglobose di colore blu-violaceo (raramente biancastre o verdastre), che maturano in periodo tardo-autunnale (foto n. 1 e 3).

 

L’intera pianta possiede numerosi principi attivi ed è largamente usata in erboristeria e nell’industria alimentare e gastronomica; molto apprezzato è il liquore che si ottiene dalla macerazione delle bacche.

Una varietà di un certo valore tassonomico è il mirto tarantino [Myrtus communis subsp. tarentina (L.) Nyman] che si distingue dalla sottospecie nominale per le foglie più piccole e più addensate e bacche leggermente più sferiche. Se curato, può assumere habitus di piccolo albero.

 

Presente all’interno della Masseria Carmine nell’area a macchia, solo nella subsp. tipo.

2 - Myrtus communis subsp. tarentina - Foto Teo Dura
2 - Myrtus communis subsp. tarentina - Foto Teo Dura
 3 - Myrtus communis - Frutti - Foto Teo Dura
3 - Myrtus communis - Frutti - Foto Teo Dura