1 - Ononis natrix - Foto Teo Dura
1 - Ononis natrix - Foto Teo Dura

ONONIDE BACAJA (Ononis natrix L.)

 

Fam. Leguminosae (= Fabaceae)

 

Etimologia: il nome del genere deriva dal greco ὄνος (ónos), asino, in quanto considerata pianta buona per gli asini, mentre il nome della specie ha origine dal latino natrix, nome scientifico di un genere di rettili, forse per la sua ipotizzata attitudine di tenere lontani i serpenti.

 

Antesi (fioritura): maggio-giugno.

2 - Ononis natrix - Foto Teo Dura
2 - Ononis natrix - Foto Teo Dura
3 - Ononis natrix - Foto Teo Dura
3 - Ononis natrix - Foto Teo Dura

Piccolo suffrutice di aspetto cespuglioso, alto 20-60 cm, con fusti legnosi solo alla base, vischiosi (foto n. 1-2).

 

Foglie composte, trifogliate, con segmenti da lanceolati a subrotondi con margine dentellato (foto n. 3-4).

4 - Ononis natrix - Foto Teo Dura
4 - Ononis natrix - Foto Teo Dura

Infiorescenze raccolte in racemi pauciflori (1-3); fiori papilionacei di colore giallo con vessillo screziato di rosso-mattone (foto n. 4).

Il frutto è un legume pendulo lungo circa 2 cm.

 

Sul territorio della Masseria Carmine è presente con pochissimi esemplari nelle aree a macchia.

 

 

Ringrazio Piero Medagli, botanico, per la corretta identificazione della specie.