SCUDERI COMUNE [Phagnalon rupestre (L.) DC.]
Fam. Compositae (Asteraceae)
Etimologia: Il nome del genere deriva curiosamente da un “quasi” anagramma di Gnaphalium, genere simile con cui in passato veniva confuso; il nome della specie deriva invece dal latino rūpēs, roccia, ad indicare l’ambiente rupestre dove solitamente vive.
Antesi (fioritura): aprile-giugno
Piccolo suffrutice alto in media 10-30 cm, di aspetto bianco-tomentoso, legnoso solo alla base.
Foglie numerose, lineari-spatolate con margine revoluto e lamina inferiore di aspetto bianco-lanoso.
Capolini solitari posti all’apice di rami privi di foglie di aspetto ovoidale con fiori di colore giallo-pallido.
Poco frequente sul territorio della Masseria Carmine, vegeta nelle aree a macchia.