Foto 1 - Asteriscus aquaticus - Foto Teo Dura
Foto 1 - Asteriscus aquaticus - Foto Teo Dura

 

 

ASTERISCO ACQUATICO

 

[Asteriscus aquaticus (L.) Less.]

 

 

Fam. Compositae (Asteraceae)

 

 

Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco, ἀστερίσκοϛ (asteriscos), stella, per la forma stellata della coroncina di brattee che circonda il capolino, mentre il nome della specie fa riferimento all’ambiente di crescita della pianta (nei pressi di zone di accumulo di acqua o a breve distanza da queste).

 

Antesi: maggio

Foto 2 - Asteriscus aquaticus - Foto Teo Dura
Foto 2 - Asteriscus aquaticus - Foto Teo Dura

 

 

Pregio: Specie rara.

 

 

Pianta annuale, alta fino a 30 cm, con odore aromatico.

 

Caule eretto, ramoso, con foglie oblanceolate-spatolate e semiamplessicauli (foto n. 1-2).

 

Capolini larghi circa 3 cm di colore giallo limone, circondati da una coroncina di foglie bratteiformi visibilmente più lunghe delle ligule (foto n. 3).

 

 

Sul territorio della Masseria Carmine sono note al momento due piccole stazioni in gariga.

 

 

Note: Trattandosi di terofita (specie a ciclo annuale) la sua sopravvivenza è strettamente legata al numero di semi prodotti e alla loro germinabilità.

 

Foto 3 - Asteriscus aquaticus - Foto Teo Dura
Foto 3 - Asteriscus aquaticus - Foto Teo Dura