ELIANTEMO JONICO (Helianthemum jonium Lacaita)
Fam. Cistaceae
Etimologia: Il nome del genere è composto da due termini di origine greca, ἥλιος (hélios), sole, e ἄνϑεμον (ànthos), fiore, con allusione al colore giallo vivo che ricorda il sole oppure alla breve durata del fiore, a causa della rapida caducità dei suoi petali che corrisponde grosso modo alla durata di un giorno solare. Il nome della specie invece indica areale jonico, zona di maggior diffusione della specie.
Antesi (fioritura): metà marzo-aprile.
Pregio: Specie endemica italiana, presente soprattutto nell’area jonica di Puglia e Basilicata con areale disgiunto in Romagna; segnalata anche in Molise.
Piccolo suffrutice molto ramificato, alto mediamente 10-40 cm con fusti legnosi solo alla base (foto n. 1-2).
Foglie strette, lineari, lievemente revolute sul margine, che ricordano vagamente quelle del rosmarino.
Fiori raccolti in cime di 3-7 elementi, spesso unilaterali, portati da peduncoli di 6-7cm (foto n. 2-3). Corolla composta da 5 petali crespi, di colore giallo vivo e provvisti di macchia di colore arancio alla base; stami numerosi con antere di colore giallo (foto n. 4).
Sul territorio della Masseria Carmine risulta ampiamente diffuso con numerosi esemplari nelle aree a macchia.