Foto 1 - Asyneuma limonifolium - Foto Teo Dura
Foto 1 - Asyneuma limonifolium - Foto Teo Dura

 

RAPONZOLO MERIDIONALE [Asyneuma limonifolium (L.) Janch.]

 

 

Fam. Campanulaceae

 

 

Etimologia: Il nome del genere sembra derivare dall’insieme di tre elementi di origine greca: α (privativo), σύν (syn, insieme a) e νευμα (neuma, ordine), cioè “senza un ordine complessivo” (ignoro in riferimento a cosa), mentre il nome della specie significa “con foglie simili a quelle del limone”.

 

 

Antesi: maggio-giugno

 

Foto 2 - Asyneuma limonifolium - Foto Teo Dura
Foto 2 - Asyneuma limonifolium - Foto Teo Dura

 

Pregio: Specie di origine anfiadriatica di elevato valore fitogeografico, inserita nelle Liste Rosse nazionale e regionale; la sua presenza sul territorio nazionale è limitata alla Puglia centro-meridionale e al materano.

 

 

Pianta erbacea perenne alta fino a un metro, con caule eretto. Foglie disposte in rosetta basale, spesso assenti alla fioritura. Fiori di colore azzurro-violetto (foto n. 1), raggruppati a 2-4 in spiga semplice (foto n. 2), raramente con qualche ramo laterale (foto n. 3). Vegeta in ambiente assolato su rupi e terreni rocciosi.

 

Foto 3 - Asyneuma limonifolium - Foto Teo Dura
Foto 3 - Asyneuma limonifolium - Foto Teo Dura

 

 

Sul territorio della Masseria Carmine è presente con pochi esemplari.