Piante erbacee

 

Per erbacee si intendono le piante totalmente sprovviste di parti legnose. A seconda di come si svolge il loro ciclo vitale si differenziano in annue (o annuali), bienni (o biennali) e perenni.

 

Sono annue tutte quelle piante che svolgono l’intero ciclo vitale nell’arco di una stagione; ha inizio col germogliare del seme e termina, se tutto si svolge in modo regolare, con la fruttificazione e di conseguenza con la produzione di nuovi semi; questi resteranno quiescenti nel terreno fino al momento in cui ricomincerà un nuovo ciclo vitale.

 

Nelle piante bienni invece il ciclo si completa nel corso di due anni; durante il primo si sviluppano il fusto (più correttamente caule, perché di consistenza erbacea) e le foglie, mentre nel secondo avviene la fioritura fino alla produzione dei semi.

 

Il ciclo vitale delle piante perenni invece dura più di due anni. Dopo aver completato l’intero ciclo annuale, la parte aerea della pianta si secca ma l’apparato radicale continua a vivere; alcune piante erbacee perenni sono provviste di porzioni di fusto modificate ipogee (sotterranee) come bulbi o rizomi che hanno funzione di accumulo di sostanze nutritive di riserva.

 

A differenza delle altre sezioni, qui non presenteremo una scheda per ogni specie raffigurata ma ci limiteremo alla pubblicazione di una o più foto per ciascuna entità (taxon) provvista/e di nome scientifico, italiano e famiglia botanica di appartenenza. In alcuni casi però potrebbe esserci un rimando a piccolo approfondimenti e/o curiosità.

 

Per la conferma o la corretta identificazione di alcune piante qui rappresentate desidero ringraziare il Prof. Piero Medagli, botanico dell’Università del Salento (Lecce).